![]() Parrocchia SS. Gervaso e Protaso - Novate Milanese 
      Anno XII - n° 12 
      
		Orari delle Sante Messe in Parrocchia:  | 
    
| 
 
  | 
    
![]()
San Leone Magno
San Leone Magno era originario della Tuscia. Divenne diacono della 
Chiesa di Roma intorno all'anno 430, e col tempo acquistò in essa una 
posizione di grande rilievo. Questo ruolo di spicco indusse nel 440 Galla 
Placidia, che in quel momento reggeva l'Impero d'Occidente, a inviarlo in 
Gallia per sanare una difficile situazione. Ma nell'estate di quell'anno il 
Papa Sisto III morì, e a succedergli fu eletto proprio Leone. Rientrato a Roma, 
fu consacrato il 29 settembre del 440.
Iniziava così il suo pontificato, che durò oltre ventun anni.
Quelli in cui visse Papa Leone erano tempi molto difficili: il ripetersi 
delle invasioni barbariche, il progressivo indebolirsi in Occidente 
dell'autorità imperiale e una lunga crisi sociale avevano imposto al Vescovo di 
Roma di assumere un ruolo rilevante anche nelle vicende civili e politiche.  
Gli scritti del Pontefice sono rivolti al servizio della verità nella carità, 
attraverso un esercizio assiduo della parola, che lo mostra nello stesso 
tempo teologo e pastore. La sua fede in Gesù Cristo vero Dio e vero 
uomo veniva affermata dal Papa in un importante testo dottrinale 
indirizzato al Vescovo di Costantinopoli, il cosiddetto Tomo a Flaviano, che, letto 
nel Concilio di Calcedonia, fu accolto dai Vescovi presenti con 
un'eloquente acclamazione, della quale è conservata notizia negli atti del 
Concilio: "Pietro ha parlato per bocca di Leone", proruppero a una voce sola 
i Padri conciliari. Animò la carità in una Roma provata dalle carestie, 
dall'afflusso dei profughi, dalle ingiustizie e dalla povertà. Legò la 
liturgia alla vita quotidiana dei cristiani: per esempio, unendo la pratica 
del digiuno alla carità. In particolare Leone Magno insegnò ai suoi fedeli 
che la liturgia cristiana non è il ricordo di avvenimenti passati, 
ma l'attualizzazione di realtà invisibili che agiscono nella vita di ognuno. 
E perciò Dio e Uomo inisieme, "non estraneo al genere umano, ma 
alieno dal peccato" (cfr Serm. 64). Nella forza di questa fede cristologica 
egli fu un grande portatore di pace e di amore. Ci mostra così la via: 
nella fede impariamo la carità. 
Benedetto XVI
(stralcio della catechesi del mercoledì)
Amicizia
Ad un'amica molto speciale 
Un anonimo ha scritto:
AMICA - È la più bella cosa che si possa avere
AMICA - È la più bella cosa che si possa essere
Tutto questo è vero. Ci conosciamo da tempo, ma non sempre a 
voce riesco a dirti quanto mi è grata la tua amicizia.
Per me, incontrarti è stata una fortuna. Significativo il proverbio: 
"Chi trova un'amica...". Personalmente io l'ho trovata e nel bisogno, so 
che ci sei.
Perciò spero che il tutto continui nel tempo e con questo ti auguro 
di cuore un mondo di bene.
Un'amica
Ci vuole un'arte anche per la bacheca
La bacheca della chiesa ti dà un'idea dell'aria che tira in parrocchia.
C'è la bacheca deprimente: i fogli appesi ingialliscono, le puntine 
si staccano e i manifesti penzolano come vele ammainate. I preti 
novelli sembrano dispersi in guerra piuttosto che promesse per la missione.
C'è la bacheca sequestrata: ti sembra di essere capitato in una 
parrocchia di nessuna diocesi. I manifesti di un gruppo, di un istituto 
religioso o di un movimento occupano tutto lo spazio: non c'è posto per il 
vescovo e la diocesi.
C'è la bacheca batticassa: i debiti incombono, i lavori sono urgenti, 
i soldi mancano. Che sia Natale o Pasqua trovi esposti grafici e 
disegni, quadratini da riempire e scadenze da rispettare.
C'è la bacheca «agenzia di viaggi»: non c'è momento in cui non 
sia proposto un pellegrinaggio, un'esperienza culturale, un'occasione 
da non perdere.
C'è la bacheca invisibile: i fedeli ci passano davanti ogni domenica, 
ma gli avvisi restano ignorati. Il parroco talvolta si impazientisce per 
certe domande: «Ma se è un mese che ho esposto l'avviso...!».
Ci vuole un'arte anche per la bacheca: tenere insieme tutto e dire l'essenziale perché risplenda la bellezza di una comunità, nella sua Chiesa.
Mons. Mario Delpini
(tratto da Milano Sette del 9/3/2008)
6 Aprile 2008
Prima Confessione
| 
 Bellini Ilenia Bertolotti Alessandro Bonino Leonardo Calcagnile Lorenzo Campagna Pietro Caruso Agnese Cecchin Giulia Centurione Gianluca Ciocchini Davide Conte Niccolò Corcione Alessandro Currà Federica Dall'Antonia Mattia De Petri Marco Eusebio Matteo Fabris Riccardo Ferrari Valentina Filippini Marco Franco Nicolò Germinaro Marta Getti Riccardo Giampapa Virginia Giorgiò Matteo Guarneri Cristiano Gulli Matteo Invernici Beatrice La Malfa Alessio Luongo Giulia  | 
			
 Maccarini Mariah Madaschi Simone Marazzato Angelica Marchese Daniel Marelli Ivonne Melegatti Francesco Merati Lorenzo Miculi Serena Mustari Sara Nachev Rosen Nigro Simone Nikolli Marco Passaghe Nora Piacentini Leonardo Pierdominici Fabiana Puller Matteo Riccobono Giacomo Rosa Giorgio Rovelli Samuele Ruggeri Andrea Saita Adele Saitto Emanuele Santoli Marco Tirone Gianluca Villa Gianluca Viscardi Giulia Zocchi Paolo 
  | 
		
Auguri di buon compleanno
Per i 109 anni della signora Radaelli Maria i sacerdoti e la comunità, uniti ai suoi famigliari, augurano un buon compleanno.
Date Iniziative UNITALSI
Domenica 20 Aprile giornata di ritiro della sottosezione a Borghetto Santo Spirito
Dal 7 al 10 Maggio Giornate di spiritualità a Caravaggio (serata dell'8 maggio pellegrinaggio serale del Decanato)
18 Maggio Festa dell'Ammalato a Novate
Dal 28 Maggio al 3 Giugno Pellegrinaggio a Lourdes (in treno)
Dal 29 Maggio al 2 Giugno Pellegrinaggio a Lourdes (in aereo)
Dal 16 al 19 Ottobre Pellegrinaggio a Loreto
Dal 27 al 31 Ottobre Pellegrinaggio a Lourdes con il Decanato (in aereo)
Iscrizioni e Informazioni presso la segreteria Parrocchiale il martedì, giovedì e sabato dalle 9.00 alle 11.00 oppure dal signor Radaelli Ernesto
Impegni comunitari dal 30 Marzo al 6 Aprile 2008
| 
       Domenica 30 Marzo 2008 - II Domenica di Pasqua  | 
  
| 
 - Banco Alimentare  | 
  
| 
       Lunedì 31 Marzo 2008 - Annunciazione del Signore  | 
  
| 
 ore 21.00 Incontro UNITALSI tenuto da Don Maurizio Pessina a Bollate presso la sede di Via IV Novembre 86  | 
  
| 
       Martedì 1 Aprile 2008  | 
  
| 
 
  | 
  
| 
       Mercoledì 2 Aprile 2008  | 
  
| 
 ore     21.00     Incontro su temi biblici al Centro Parrocchiale  | 
  
| 
       Giovedì 3 Aprile 2008  | 
  
| 
 ore     9.00     Adorazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale  | 
  
| 
       Venerdì 4 Aprile 2008  | 
  
| 
 
  | 
  
| 
       Sabato 5 Aprile 2008  | 
  
| 
       Domenica 6 Aprile 2008 - III Domenica di Pasqua  | 
  
| 
 - Dopo la Santa Messa delle ore 10.00 ritiro dei genitori dei bambini di   3a elementare  |